Con la pubblicazione del decreto direttoriale del 4 luglio, sono state approvate le Linee guida ed è stato definito il termine per la presentazione delle certificazioni richieste dalle imprese.
Contattaci all’indirizzo finanza.agevolata@bdo.it per ulteriori informazioni
Albo dei Certificatori
L’albo dei certificatori e, quindi, la possibilità di certificare i crediti di imposta per le attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologia, design e ideazione estetica, svolte a partire dal 2015, è stato introdotto il 15 settembre 2023 quando veniva pubblicato l’apposito DPCM da parte del MIMIT. Però, solo dal 21 febbraio 2024, è stato possibile presentare le domande di iscrizione all’Albo.Importanza della Certificazione Ricerca & Sviluppo
La certificazione rappresenta uno strumento di tutela in quanto esplica effetti vincolanti nei confronti del fisco in relazione alla sola qualificazione delle attività; pertanto, l’Agenzia delle Entrate non potrà più valutare da un punto di vista tecnico le attività oggetto di agevolazione fiscale.Contenuto delle Linee Guida
Con la pubblicazione delle “Linee Guida” vengono fornite le indicazioni normative e i criteri per la corretta applicazione del credito d’imposta. Mediante la suddivisione in quattro sezioni, sono analizzate la ricerca e sviluppo per gli anni dal 2015 al 2019, la R&S dal 2020 in poi, l’innovazione e le attività di design e ideazione estetica. Per la ricerca e sviluppo si conferma l’applicazione del Manuale di Frascati, per l’innovazione si fa riferimento ai quattro requisiti del Manuale di Oslo e per design e ideazione estetica si inquadrano le attività inerenti alla sola fase precompetitiva.Requisiti di applicazione
L’impresa può richiedere la certificazione soltanto nel caso in cui non sia avvenuta alcuna contestazione in relazione al credito di imposta di cui è beneficiaria; altrimenti potrà accedere all’Istituto della Sanatoria, ovvero, la possibilità riversare in modo spontaneo i crediti fruiti senza incorrere in sanzioni per errori di qualificazione delle attività o quantificazione delle spese. Tale possibilità è valida per i crediti compensati entro il 21 ottobre 2021 e non può essere utilizzata in caso di un atto di recupero divenuto definitivo al 22 ottobre 2021.Certificazione R&S o Sanatoria?
Le imprese potranno scegliere fino al 31 ottobre 2024, termine per accedere alla Sanatoria, se riversare i crediti fruiti, se avvalersi della Certificazione oppure, se si è sicuri del lavoro svolto, continuare senza effettuare alcuna scelta. È consigliabile effettuare un’attività di due diligence tecnica dei progetti per verificare per verificarne la corretta applicazione del credito d’imposta.Contattaci all’indirizzo finanza.agevolata@bdo.it per ulteriori informazioni